Nel cuore pulsante di
Borgo Nuovo, a Verona, Studio Pitagora nasce come un punto di
riferimento
innovativo e
facilmente raggiungibile per chi cerca servizi polispecialistici di qualità, comodamente a portata di mano. La
nostra posizione strategica, vicina alle principali vie di comunicazione e ai mezzi pubblici, rende ogni
visita semplice e senza stress, ideale per famiglie e professionisti con ritmi serrati.
Grazie alla sinergia con realtà professionali di eccellenza presenti nelle immediate vicinanze - come il
Centro Dentale, il Centro FKT, lo Studio di Oculistica, Ortottica e Psicomotricità - e alla competenza dei
professionisti che operano all'interno dello studio, Studio Pitagora è in grado di offrire una copertura
completa e coordinata di tutte le esigenze di salute e benessere dei pazienti.
Una rete di servizi specialistici uniti per assicurare un'assistenza
globale e continua, senza spensioni
o lunghe attese.
Offriamo percorsi terapeutici personalizzati per bambini, adulti e
famiglie, in un ambiente accogliente che
mette al centro l'ascolto e la cura
della persona. La nostra missione è accompagnare chi affronta
difficoltà
di natura fisica, psicologica o sociale, grazie a un team di professionisti qualificati con
competenze diversificate.
Con trattamenti su misura e una visione integrata, Studio Pitagora sostiene ogni fase della vita,
promuovendo
salute, equilibrio e benessere duraturo, con la comodità di un punto di riferimento completo e facilmente
accessibile nel quartiere Borgo Nuovo.
L'estate del 2023 ha segnato l'inizio di un sogno che prendeva forma nella mia mente: creare uno spazio
dove
professionalità, ascolto e cura potessero convivere in modo integrato e a misura di persona. Da
quell'idea, è
partita tutta la progettazione e l'organizzazione necessaria per dare vita a uno studio
polispecialistico nel
cuore di Borgo Nuovo, Verona.
Dopo mesi di lavoro, impegno e attenzione ai dettagli, lo studio è finalmente nato il 1 dicembre 2023,
una
data che ha un significato speciale: il compleanno del mio primogenito. Un simbolo di nuova vita e nuove
possibilità, proprio come lo è Studio Pitagora.
A sorpresa, dopo l'apertura, sono arrivate le prime conferme importanti. La dott.ssa Calzolari, psicologa con
cui avevo già collaborato in passato, ha deciso di aderire con entusiasmo al progetto. Poco dopo, anche la
dott.ssa Venturini ha sposato questa causa, portando la sua professionalità e la sua esperienza.
Entrambe hanno scelto di realizzare il loro studio personale all'interno di Studio Pitagora, dando vita a un
ambiente ricco di competenze e con un forte spirito di collaborazione. Una crescita che ha superato le
aspettative e ha confermato la validità dell'idea originaria.
Un passo fondamentale è stato quello di dedicare uno spazio specifico alla riabilitazione fisica, dotandolo
di attrezzature adeguate per rispondere alle diverse esigenze dei pazienti.
A soli sei mesi dall'apertura, questa area ha attirato l'attenzione di altri professionisti: il dott. Salzano,
osteopata e chinesiologo ha chiesto di entrare a far parte del progetto, ampliando l'offerta e rendendo lo
studio un centro sempre più completo e specializzato.
Con il consolidarsi dello studio, è emersa la necessità di intensificare le collaborazioni esterne con
specialisti di riferimento: neuropsichiatri infantili (NPI), foniatri, odontoiatri, gnatologi, fisioterapisti
(FKT), psicomotricisti
e otorinolaringoiatri (ORL).
Un importante arrivo è stato quello della dott.ssa Nuzzo, che si è proposta come terapista della neuro e
psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE), contribuendo a integrare il servizio di logopedia con nuovi innesti
professionali.
Guardando avanti, i progetti futuri di Studio Pitagora puntano a offrire formazione specialistica, servizi
online per garantire accessibilità e continuità anche a distanza, e un potenziamento della riabilitazione a
domicilio, per essere sempre più vicini alle esigenze di ogni paziente.
Mi presento, sono il fondatore e responsabile di Studio
Pitagora.
Ho conseguito la laurea in Logopedia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e
Chirurgia.
La mia carriera professionale inizia prestando servizio ambulatoriale in studi e poliambulatori tra le
province di Verona, Brescia e Bergamo. Nel 2014 ho intrapreso un percorso di specializzazione in deglutologia
e disfagia e, negli anni successivi, ho avuto l’opportunità di sviluppare e condurre personalmente un
progetto
innovativo dedicato alla presa in carico logopedica dei neonati
pre-termine con disfagia perinatale presso
l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, all’interno della UOC di Pediatria ad Indirizzo
Critico (reparti di TIN e TIP).
Parallelamente alla mia attività clinica privata, ho ricoperto il ruolo di co-direttore di un Centro di
Servizi per le famiglie a Verona e, nel 2022, ho preso parte a un progetto multidisciplinare europeo
presso
Azienda Zero della Regione del Veneto, collaborando alla stesura di un modello di riabilitazione telematica a
distanza per pazienti affetti da Morbo di Alzheimer, in coordinamento con il Servizio di Neurologia
dell’ULSS
8 Berica.
Dal 2017 presto inoltre servizio come logopedista presso una fondazione
assistenziale per anziani, occupandomi
della valutazione e della riabilitazione dei disturbi comunicativi e della deglutizione in RSA.
Dopo oltre dieci anni di esperienza, maturata sia in libera professione sia all’interno del Sistema Sanitario
Nazionale, nel dicembre 2023 ho deciso di dare vita a Studio Pitagora,
uno spazio pensato per offrire ai
pazienti e alle loro famiglie un percorso di presa in carico completo
e multidisciplinare.
Fin dall’inizio ho scelto di collaborare con professionisti di diverse aree, trasformando il mio ambulatorio
di logopedia in una realtà integrata dove le competenze si incontrano
per rispondere in modo globale ai
bisogni di salute.
Oggi Studio Pitagora è una struttura matura, con servizi complementari
dedicati al benessere e alla salute dei
nostri pazienti, in un’ottica di collaborazione continua e personalizzazione del percorso
terapeutico.
Valutazione, trattamento e prevenzione dei disturbi del linguaggio, voce, deglutizione e
comunicazione.
Terapia Miofunzionale Orofacciale (TMF)
Equipe multidisciplinare logopedia - psicologia - psicoterapia - osteopatia - TNPEE - fisioterapia
Orario di apertura:
dalle ore 8:00 alle 20:00
dal lunedì al venerdì.